Green-eyed monster

“Oh amore, chi potrebbe credere o pensare che la tua dolce radice producesse sì amaro frutto com’è gelosia?” Boccaccio Otello, Un Amore di Swann, La Sonata Kreutzer: la gelosia è il filo rosso che accomuna e percorre queste opere snodandosi in tutti i suoi multiformi aspetti. La risposta risulta strettamente soggettiva nei diversi personaggi alle…

Bigio: l’autore dietro il fumetto

Intervista a Luigi Bigio Cecchi, un “autore poliedrico che scrive disegna e crea robe grazie all’aiuto di 4 muse piuttosto insistenti e di un orsetto irrispettoso che gli gira per casa” come ama definirsi, per conoscere meglio l’autore dei webcomics The Author e Drizzit. Qual è il ruolo dei fumetti oggi e com’è cambiato il…

Legge o popolo? Mini-inchiesta catalana

Dall'1 ottobre, in Spagna si respira aria tesa, di rivolta soppressa. Il popolo catalano, dopo il tentativo del 2014, ha votato a un referendum non riconosciuto dal governo spagnolo per l'indipendenza catalana, dichiarata dal Parlament di Carles Puidgemont il 27 ottobre. Immediata la reazione di Mariano Rajoy, primo ministro spagnolo, a capo del Parlamiento, che…

Europa in versi 2017

Dopo esser stati stipati per due anni nell’angusta e anonima grand’aula della Ciceri, costretti a subire l’autocelebrazione eccentrica dei nostri vicini, abbiamo finalmente avuto una giornata della poesia degna di tale nome. Il festival di Europa in versi è un’iniziativa della casa della poesia di Como giunta alla sua settima edizione, e ha come obiettivo…

Tre camici a confronto

Intervista ai nostri tre docenti di scienze: Marilena Caprani, Roberto Iseppato e Laura Orefice. Come sono stati i suoi anni al liceo e come hanno influito sulla sua scelta universitaria? M.C.: E’ passato tanto tempo, non ho ricordi di un’esperienza bellissima, perché praticamente la sezione nasceva con la mia classe e quindi c’è stato un…

Zucchello vs. Ceccoli

Breve chiacchierata con due docenti di storia e filosofia del nostro liceo: Dario Zucchello e Paolo Ceccoli. Com'era da ragazzo e qual è stato il suo percorso formativo? P.C.: Al liceo mi piaceva studiare, e avendo fatto lo scientifico ho scoperto che mi piacevano di più le materie umanistiche (forse se avessi fatto il classico…

L’enorme ipocrisia e lo spaventevole deja-vù

È stato, ma lo è tutt’ora nonostante l’indifferenza mediatica, un momento particolare per Como, un attimo che ha avvicinato la nostra bella città di frontiera al mondo esterno, al mondo che gira lontano dai problemi relativi alle paratie o dalle cartoline del faro di Brunate. Scrivo poiché ritengo sia ormai inaccettabile rifiutarsi di prendere coscienza,…

Mimnermo

CONTESTUALIZZAZIONE: Mimnermo fu un dei più importanti poeti greci dell'Età arcaica. Sulla sua vita non si sa molto, ma si colloca tra la seconda metà del VII secolo a.C. e la prima metà del VI a.C. Fu uno dei massimi esponenti dell'elegia (esametro+pentametro) amorosa greca ed uno dei più importanti precursori della poesia d'amore come…